L’autonegozio è stato costruito sulla meccanica di un Iveco Eurocargo 75; il sistema di sospensione del veicolo, in origine balestrato, è stato trasformato mediante l’utilizzo di sospensioni ad aria anteriori e posteriori così da ridurre l’altezza da terra del telaio ed aumentare la fruibilità degli spazi inferiori per l’allestimento.
Ciò che rende davvero unico nel suo genere questo automarket è tuttavia la dimensione ridotta: 5,35 metri di lunghezza per 2,92 metri di altezza (con le sospensioni ad aria in altezza di viaggio), misure difficilmente raggiungibili su Iveco Eurocargo.
In fase di allestimento sono diversi i sistemi di Nomec che sono stati applicati: la cabina ribaltabile per garantire un facile e rapido accesso al vano motore per interventi manutentivi, il sistema Efesto a rendere solido, adattivo e longevo l’apparato strutturale della carrozzeria e il sistema Grecale, applicato alla cella frigorifera più grande, per canalizzare in modo ottimale il freddo nella cella; l’accesso alle celle frigorifere, capisaldi di una pescheria, è possibile sia dall’interno che dall’esterno, per facilitare e velocizzare il carico dei prodotti.
La pavimentazione del veicolo è stata realizzata con resina personalizzata nel colore, su richiesta specifica del cliente, il sistema Webasto è stato scelto per il riscaldamento a terra; la pedana posteriore, con cerniera unica a scomparsa, è ad azionamento idraulico. L’ampio banco, creato in vasca unica d’acciaio inox, è raffrettato da una serpentina refrigerante annegata nel banco; l’ottima visibilità del prodotto è garantita grazie alla ridotta altezza da terra del veicolo, una prolunga estraibile si posiziona in fondo al banco refrigerato.
Anche la sezione anteriore dell’autonegozio è caratteristico e personalizzato: i componenti della cappelliera dell’eurocargo sono stati inseriti in un nuovo modello realizzato su misura per la nostra cabina integrale, il gruppo ottico a led è stato ricavato dai fanali originali di Iveco Eurocargo ed Iveco Stralis, infine tutti gli azionamenti idraulici del veicolo sono gestiti da un telecomando a cavo e da un radiocomando. In caso di malfunzionamenti, tutte le attivazioni sono dotate anche di azionamenti manuali.
Lo studio dell’estetica customizzata è stato fatto al fine di dare una certa continuità grafica con il vecchio veicolo del cliente.