Una crisi sanitaria che ha minato gli equilibri, un’affluenza minore ai mercati cittadini, un costo delle materie in aumento e un veicolo non efficiente: tutti questi fatti creano una concatenazione di eventi che rischia di trascinare sul fondo del baratro alcuni operatori del settore della vendita ambulante, se in più aggiungiamo un forte legame con la vecchia tradizione del mercato e una mancanza di adeguamento alle nuove “regole” per fare business.
“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” come si è soliti dire, ma in questo caso (e in questo particolare momento storico), non ci si dovrebbe abbandonare ai luoghi comuni e alle frasi proverbiali ma ci si dovrebbe chiedere “cosa posso fare per tornare a cavalcare l’onda dal momento che ho perso la mia vecchia routine?”
La risposta è semplice se ci guardiamo intorno: bisogna ammodernarsi. Tutto è in evoluzione intorno a noi e anche nell’ambiente del commercio itinerante sarebbe buona cosa stare al passo con i tempi. La soluzione è trasformarsi oggi, non aspettare che tutto torni come era ieri.
La trasformazione passa da un’analisi e adattamento del proprio business in primis, non di minore importanza è tuttavia l’efficienza garantita dal proprio negozio mobile, il mezzo attraverso il quale è possibile operare. Un veicolo vecchio non genera efficienza, genera spese.
Due possibili soluzioni? La ristrutturazione del veicolo oppure la costruzione di un nuovo autonegozio, più piccolo, ma nuovo. La serie PUMA di NOMEC garantisce ampi spazi ottimizzati e sfruttabili nella zona di lavoro pur mantenendo dimensioni contenute, rendendo più agile e smart sia lo spostamento sia il posizionamento sul mercato.
Che sia una ristrutturazione o un allestimento di un veicolo nuovo inoltre, NOMEC ti viene incontro proponendoti soluzioni di pagamento dilazionate negli anni, così da non doverti preoccupare oltremodo e concentrarti sul tuo business ottimizzato e al passo con i tempi.
Cogli le occasioni che oggi il mercato ha da offrirti. Oggi, non ieri.